©2006.02.19


vincenzofreda.it

Elementi di biblioteconomia
[©2008]


Affidarsi all'etimologia per una definizione soddisfacente della biblioteconomia non basta a causa delle differenti connotazioni semantiche che il termine ha assunto nel corso del tempo, a testimonianza della profonda ridefinizione del concetto e delle funzioni della disciplina.

Biblioteconomia designa l'ordinamento della biblioteca, cioè un insieme di regole che presiedono all'attività di registrazione dei documenti ai fini del loro efficace reperimento. Si tratta di un significato antico che si è affermato con largo anticipo rispetto al termine coniato per designarlo, comparso solo nel 1839.

Come modalità organizzativa di un raggruppamento di libri ai fini dell'uso da parte del lettore il concetto è presente sin dal principio, cioè nel momento stesso in cui per la prima volta si è costituita una biblioteca. In seguito, si è progressivamente arricchito di ulteriori contenuti come, ad esempio, la costruzione e conservazione delle raccolte o la gestione della struttura e dei servizi, ma soprattutto il trattamento delle collezioni digitali possedute e raggiungibili in rete, che oggi rientrano a tutti gli effetti nella potestà disciplinare della biblioteconomia.

Gli effetti dello straordinario sviluppo delle tecnologie informatiche hanno radicalmente trasformato il modo di produrre e diffondere la conoscenza, favorendo la nascita di oggetti e meccanismi completamente nuovi. Tuttavia, benché nella visione comune l'immagine della biblioteca sia ancora associata saldamente a quella del libro, i cambiamenti di forma dei documenti non ne hanno modificato le funzioni fondamentali di conservazione della memoria e mediazione informativa per favorire la ricerca, selezione e fruizione di contenuti. Per sua natura la biblioteconomia non si lega agli oggetti ma al modo in cui li organizza, occupandosi di elaborare strumenti e codici normativi in grado di gestire l'ordinamento e la circolazione del sapere indipendentemente dalla configurazione dei documenti su cui è registrato.

Integrando un insieme così vario di contenuti che attengono ai sistemi di selezione, conservazione e infine accessibilità dei documenti, la biblioteconomia si caratterizza per una connotazione plurale e dinamica, che si evidenzia nella correlazione tra i diversi elementi che costituiscono il campo di attività della biblioteca: risorse documentarie; pratiche finalizzate ai processi di mediazione bibliografica; funzioni legate al soddisfacimento dei bisogni dell’utente (Guerrini, 2008).

Ripercorrere le tappe del processo di definizione concettuale e metodologica della biblioteconomia, nonché di integrazione delle nuove tecnologie con i modelli culturali e organizzativi di trattamento catalografico e gestione dei servizi della biblioteca, è lo scopo di questo lavoro che rivela una finalità prettamente didattica, concepito per uso interno di un corso di formazione post-universitaria, in cui l'esposizione tematica integra la prospettiva teorica e tecnica in funzione dell'applicazione pratica dei principi alle fasi del lavoro quotidiano. All'evidenza della complessità del quadro disciplinare, che presenta problematiche diversificate ed in costante evoluzione, si è cercato di proporre una trattazione sintetica dei principali temi riguardanti l'intero ciclo del servizio bibliotecario: dall'assetto istituzionale e normativo alla costruzione e trattamento delle raccolte documentarie cartacee e digitali, dagli strumenti informativi alle politiche di promozione, dall'organizzazione e gestione dei servizi alle reti di cooperazione e ai sistemi di valutazione, dai modelli e dalle pratiche di catalogazione all'uso delle tecnologie informatiche.

Contesto temporale, destinatari e finalità, dunque, definiscono l'impostazione e la prospettiva con cui i temi e gli argomenti sono stati affrontati in questo contributo che non ne esaurisce la portata, rendendosi necessari ulteriori approfondimenti.

L'edizione a stampa del 2019 presenta varianti, correzioni, integrazioni e aggiunte rispetto alla versione digitale pubblicata online nel 2008, che raccoglieva brani antologici e testi originali adattati per gli studenti del Master biennale di secondo livello in Biblioteconomia, Archivistica e Metodologia della ricerca presso l'Università Federico II di Napoli.

Ai masterini di quel corso è dedicata.




Editore: Youcanprint
Anno di edizione: 2019
Pagine: 170
ISBN: 9788831628648

acquistalo su:
Youcanprinta
libreriauniversitaria,it
Mondadori store
goodbook.it
laFeltrinelli
unilibro
Hoepli.it
Amazon
IBS.it


INDICE


Premessa 5

Tappe di un percorso storico 9

Modelli organizzativi 9

Fasi di sviluppo 12

Le risorse documentarie 16

I repertori bibliografici 23

L’Agenzia nazionale catalografica 26

Tipologie e funzioni della biblioteca 30

L’ordinamento italiano 32

I compiti della biblioteca 36

Regolamenti e carta dei servizi 42

Organismi di coordinamento 44

Personale, management e marketing 47

Il profilo professionale del bibliotecario 47

Il management della biblioteca 49

La promozione della biblioteca 57

Settori e servizi della biblioteca 60

Circolazione dei documenti 63

Servizio di consultazione 66

Servizio di reference 67

Prestito interbibliotecario e document delivery 70

Altre tipologie di servizi 73

Sviluppo e conservazione delle raccolte 77

Le modalità di acquisizione 83

Iter del libro 87

La catalogazione 89

Descrizione bibliografica 92

Intestazione 95

Accessi formali o nominali 95

Accessi semantici 100

Soggettari e thesauri 103

Catalogazione partecipata e derivata 106

Il catalogo 110

Tipologie di catalogo 111

Cataloghi per formato 111

Cataloghi per materiale bibliografico 116

Cataloghi in base al percorso di ricerca 116

Altri tipi di catalogo 118

Autority file 119

Aspetti gestionali del catalogo 120

Opac e metaopac 121

Le risorse digitali 125

La collocazione 129

La cooperazione bibliotecaria 133

Servizio Bibliotecario Nazionale 135

Tappe della cooperazione 137

I formati di scambio dei dati 139

La funzione documentaria 142

L’informatizzazione della biblioteca 145

Appendici 149

ISBD 149

UNIMARC 153

REICAT 158

Bibliografia di riferimento 163


versione digitale ©2008